

Metodica per fibrosi, dolore e limitazione funzionale.
La fibrolisi diacutanea è una metodica utilizzata in ortopedia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia che si rivela utile nel trattamento di tessuti molli e le fibrosi para e periarticolari nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie in cui si può presentare dolore e limitazione funzionale.
Fibrolisi indica il processo mediante il quale si crea la cosiddetta rottura (lisi) di quei tessuti che, per svariati motivi diventano fibrotici (Fibro); diacutanea invece sta a indicare la caratteristica principale di questo trattamento strumentale che quindi si attua attraverso (dia) la cute (cutanea).
Lo scopo del trattamento è quindi l’eliminazione delle aderenze tipiche delle cicatrici tissutali per ripristinare la fisiologica mobilità delle fibre trattate, siano esse muscolari, legamentose, tendinee o capsulari, un ripristino del microcircolo e l’instaurarsi di condizioni ottimali per il superamento dello stato infiammatorio sia acuto ma in particolar modo cronico.
La seduta viene eseguita con appositi fibrolisori dal terapista opportunamente formato per eseguire questi tipi di trattamenti.